Secretary.it la community dedicata alle assistenti di direzione

Professione Assistenti di direzione

soft skill: corpo e mente

Soft Skill: l’importanza del rapporto tra mente e corpo

Quali reazioni fisiche provocano le differenti emozioni? Scopriamo l’importanza di armonizzare mente e corpo con Business Alive.

Esiste una credenza secondo cui corpo, cervello e mente sono entità autonome separate, e la sola idea che siano connesse pare estrema. Ma il cervello non si trova forse all’interno del corpo? E se questa banale constatazione non è sufficiente, ricordiamoci che il corpo si muove, parla, reagisce, respira, vive grazie a quest’organo. Corpo, cervello e mente sono parte di un sistema unico, integrato, complesso e magnifico.

Molti di noi, però, tendono a separare il mondo dei pensieri e delle idee da quello delle emozioni, delle sensazioni e delle azioni fisiche, arrivando a pensare che, sebbene abitino lo stesso corpo, vivano una vita indipendente. Ma se fosse vero il contrario?

Vi sarà capitato di provare reazioni fisiche ed emotive di fronte a certi pensieri, come lo stomaco che si stringe all’idea di dover affrontare qualcosa di importante, o come sensazioni di calore in momenti di forte imbarazzo o di rabbia.

Ma se le nostre percezioni non sono ingannevoli, come spiegare questa connessione? La riposta si trova in ciò che collega il nostro cervello al resto del nostro corpo come le reti di comunicazione del sistema nervoso.

Il nostro corpo ci parla. Ci dice come e che cosa sentiamo, persino che cosa pensare. Interagisce  a livello ormonale, trasmette informazioni attraverso i nostri nervi, senza che noi ce ne accorgiamo. Espressioni del volto e postura, ad esempio, condizionano il nostro modo di pensare, di sentire, e di comportarci. Così come l’attività della mente influenza le nostre reazioni fisiche.

Una tesi fondamentale, quindi, sempre da ricordare è che il corpo e la mente sono funzionalmente identici: quello che succede nella mente riflette quello che succede nel corpo, e viceversa.

Fermiamoci un attimo e pensiamo al nostro respiro: cosa succede quando siamo agitati? il nostro respiro si accorcia e diventa più frequente, mentre il nostro battito cardiaco accelera e i nostri muscoli ricevono più sangue preparandosi all’azione. Di fronte al pericolo il nostro corpo si attiva pronto a combattere o a fuggire. È una risposta automatica, iscritta nei nostri geni e nella costituzione del nostro essere, che ha stimola un comportamento che nei milioni di anni della presenza dell’uomo sulla terra ne ha garantito la sopravvivenza.

Quando siamo preoccupati, quando siamo nervosi o in ansia, cosa facciamo? Come suggerisce anche la saggezza popolare tiriamo un bel “respiro di sollievo”. Perché allungare e rendere più profonda la respirazione ci calma, rilassa il corpo e induce una sensazione di quiete. Dal punto di vista fisiologico utilizza le connessioni del nervo vago che collega il cervello ai polmoni, al cuore e allo stomaco.

Le soft skill caratterizzano ciò che siamo ma non siamo consapevoli di quanto possiamo svilupparle e valorizzarle. E in questo modo possiamo migliorarci, sia a livello professionale che personale, e porre le basi per il raggiungimento degli obiettivi che più ci stanno a cuore.

L’armonizzazione del rapporto fra la mente, il corpo e le emozioni insieme alla comprensione dei nostri meccanismi cognitivi possono sostenerci in questa direzione. Questi due strumenti, infatti, permettono di conoscerci, di capire come funzioniamo e quindi di poter decidere come comportarci e/o reagire alle situazioni fino a diventare noi stessi protagonisti della nostra vita, prendendo in mano il nostro futuro insieme al nostro successo.

Possiamo imparare ad usare tutto il corpo, dalla postura e dalla gestualità fino al movimento (persino immaginato), per modificare il nostro modo di pensare e di sentire, per migliorare in modo adattivo le nostre reazioni, e con esse la nostra forza e il nostro potere personale, quando ne abbiamo più bisogno. Possiamo aiutarci ad essere più presenti e quindi a sfruttare a pieno tutte le nostre capacità, le nostre potenzialità e le nostre risorse. Come quando siamo agitati e scegliamo consapevolmente di tirare un profondo respiro perché sappiamo che ci dà sollievo e calma.

Per scoprire di più su questo affascinante argomento e intraprendere un cammino più completo Martina e Stefano vi aspettano a febbraio al workshop “Soft skill: il successo nelle vostre mani”.