Smart work per assistenti più felici: è possibile?
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei protagonisti del Secretary Job, l’appuntamento dedicato ai temi del lavoro, dell’orientamento e dell’evoluzione dell’Assistente di Direzione.
Nel post precedente avete conosciuto quattro assistenti speciali, oggi vogliamo presentarvi Osvaldo Danzi, Head Hunter CARRIERE ITALIA e Community Manager FIORDIRISORSE, e Giordano Curti, HR Director CIR FOOD, attraverso qualche anticipazione sullo smart work e quello che sarà il loro intervento durante la giornata del 24 novembre.
A chi non piacerebbe lavorare con orari più flessibili, senza mail notturne e problemi da risolvere anche fuori dall’orario di lavoro? Tutto questo è possibile se ci convinciamo che il tempo è una risorsa importante, che va gestita con attenzione. Infatti, lavorare in un’ottica di smart work vuol dire organizzare il proprio lavoro in maniera più elastica, con l’obiettivo di bilanciare vita privata e professionale, dando ampio spazio al benessere psico-fisico.
Il risultato? Un ambiente di lavoro più piacevole, con dipendenti sicuramente meno stressati e quindi stimolati a produrre di più e con maggiore qualità, incrementando di conseguenza la produttività delle aziende. Ne sono prova alcuni Stati che già hanno già adottato questo modello, accorciando l’orario di lavoro per permettere ai propri dipendenti di dedicarsi agli hobby e alle esigenze personali.
Abbiamo chiesto a Osvaldo e Giordano di darci un loro parere sui valori e i comportamenti che un’azienda dovrebbe tenere per attrarre nuovi talenti e fidelizzare i propri clienti.
Entrambi sostengono un welfare aziendale attento alla necessità dei lavoratori, che sono prima di tutto persone e poi dipendenti. Oggi è fondamentale che le aziende abbiano il coraggio di promuovere i propri valori attraverso i propri dipendenti e renderli pubblici. Le belle parole che una volta erano veicolate attraverso i comunicati stampa delle aziende e i siti istituzionali oggi sono riportate nei social, nuovo modo di comunicazione di massa. È necessario però far vivere quelle parole e renderle virali!
Per rendere concreta questa ed altre idee, è nato il Manifesto dell’Azienda che vorrei, creato da Cir-Food in collaborazione con la Business Community FiordiRisorse. Per stilarlo, sono stati selezionati alcuni studenti fra i Master più sensibili alle tematiche dell’innovazione e del lavoro che, attraverso un confronto con manager e imprenditori, hanno individuato alcuni valori e comportamenti che, se venissero realmente adottati, renderebbero i dipendenti più soddisfatti e felici di lavorare per le proprie aziende.
Scopriremo il Manifesto in occasione del Secretary Job, come un vero e proprio invito alle aziende a uscire allo scoperto e a raccontarsi attraverso pratiche di eccellenza.
Se pensate che sia indispensabile il coinvolgimento delle persone nelle politiche aziendali e che nuove idee e suggerimenti debbano essere presi in considerazione, questa giornata fa per voi!
Com’è l’azienda che vorreste? Fatecelo sapere, il team di Secretary.it vi ascolta! Scatenatevi scrivendo a segreteria@secretary.it
Copertina: designed by Freepik.com