Secretary.it la community dedicata alle assistenti di direzione

Professione Assistenti di direzione

Locandina Segretarie. Una vita per il cinema

Real life: “Segretarie. Una vita per il cinema”

Sei straordinarie segretarie personali di grandi uomini del cinema italiano raccontano la passione per il loro lavoro in un documentario davvero speciale.

Segretarie. Una vita per il cinema. Avete sentito parlare del documentario diretto da Raffaele Rago e Daniela Masciale che Secretary.it sta sostenendo con grande orgoglio? Probabilmente sì, perché dalla prima proiezione a Roma, a cui la community era presente, l’entusiasmo si è diffuso a macchia d’olio!

Cesarina Marchetti, Paola Quagliero, Liliana Avincola, Anna Maria Scafasci, Resi Bruletti, Fiammetta Profili sono le protagoniste: sei donne eccezionali, vere pioniere dell’emancipazione femminile.

Conosciamole meglio con un piccolo assaggio.

Com’era lavorare nell’industria cinematografica ai tempi di Fellini, De Laurentiis e Visconti?
Il documentario è un omaggio al cinema di una volta, come lo definisce lo stesso Raffaele Rago, raccontato con rivelazioni inedite, aneddoti e fotografie storiche e da un punto di vista esclusivo: quelle delle segretarie personali.

Daniela, com’è nata l’idea del documentario?
L’idea è nata per caso, in una sera di fine estate a Bologna, quando con Raffaele si rifletteva sulle motivazioni che mi avevano spinto a lasciare il mio impiego di assistente dello stimato regista Giuseppe Tornatore per divenire producer. Di lì il pensiero è andato rapidamente a Cesarina e Paola, storiche segretarie ben note tra gli addetti ai lavori: le mitiche, le chiamano. Quello che ci ha colpito è che loro non avevano avuto negli anni il desiderio di scalate di carriera: erano appagate del loro lavoro e orgogliose dell’indipendenza conquistata.

Infatti, dopo anni all’ombra di grandi capi, si mettono davanti ai riflettori e con un po’ di nostalgia ricordano la passione con cui svolgevano il loro lavoro. “Una vita nell’ombra, ma quest’ombra era il posto più bello” afferma una di loro.

In Segretarie abbiamo voluto raccontare emozioni e ricordi di sei donne, che, sì, erano anche segretarie, ma era il loro punto di vista femminile, inedito e privilegiato su un mondo carico di immaginario quello che ci interessava veramente. Si sa molto degli uomini al cui fianco hanno lavorato, eppure non si sapeva nulla di loro. Le abbiamo messe sotto i riflettori, per una volta. Ci spiega Daniela.

Ascoltandole, è subito percepibile il grande rispetto che nutrivano nei confronti dei loro capi, con cui collaboravano con grande determinazione per realizzare ambiziosi progetti. Suona familiare?
Rispetto e stima reciproci. Questi importanti registi e produttori infatti si affidavano completamente alle loro segretarie, vere leader e problem solver, coinvolgendole in scelte strategiche e in ogni aspetto del lavoro. E pensate che stiamo parlando di più di 60 anni fa!

Oggi la community vive della stessa dedizione e grinta di queste fantastiche donne: sono storie del passato che si riflettono nel presente. Ecco perché chi ha già visto la proiezione a Roma ne è rimasto affascinato!

Fatevi coinvolgere dal quotidiano e dallo straordinario del ruolo raccontato da Rago e Masciale con le nuove proiezioni in tutta Italia. Al Cinema Spazio Oberdan di Milano, il 12 marzo, ci saremo anche noi insieme agli autori e ad una delle protagoniste!