Project manager e Assistenti: 5 domande da porsi
Project manager e assistenti di direzione?
Nella nostra attività quotidiana ogni micro attività richiede un’eccellente pianificazione e organizzazione e meticolosa
Tempo, budget, risorse e strumenti, scopo, obiettivi e risultati. Per chi opera già in strutture organizzate tutto questo flusso è spesso chiaro, esplicitato e condiviso
A volte invece noi siamo coloro verso i/le quali transitano appunto più progetti, informazioni e attività da coordinare. Mantenere fluida l’organizzazione aziendale è un nostro compito delicato e strategico.
Può diventare davvero una task faticosa da gestire sia per essere un ottimo coordinatore sia per pianificare i nostri compiti al meglio
Allora ecco per voi 5 domande da porci per capire se abbiamo “la stoffa” del project manager, prima di pensare a un approccio strutturato
1.Mi piace lavorare sui progetti? I progetti mi vengono affidati frequentemente dal mio capo o da altre persone? Sono una persona che propone progetti al mio capo?
2.Quando mi viene affidato un progetto, so sempre da dove iniziare.? Gestendo un progetto, mi chiedo quali aspetti siano importanti e quali no?
3.Nel mio lavoro quotidiano, decido sempre io con quale attività partire? Mi creo dei progetti personali per riorganizzare il mio lavoro?
4.Spesso sono coinvolta/o in molti progetti contemporaneamente e questo mi piace oppure mi mette in una situazione di stress?
5 Mi è facile tenere aggiornati gli altri sui progetti in cui lavoro? Riesco a rispettare la pianificazione delle attività e i tempi stabiliti e a condividerli ?
Ecco quindi che la comunicazione, lo scope management e gli strumenti di pianficazione giocano un ruolo importante e in base a queste domande possiamo capire quali aspetti dobbiamo efficientare per seguire delle linee guida da veri project manager.
Che siano progetti di innovazione, di creazione di ouput, di risoluzione di problemi il più delle volte dobbiamo gestire anche il lavoro ordinario, ecco quindi che dobbiamo bilanciare tutte le nostre dimensioni lavorative e le scadenze con metodo.
Ciò che è certo è che il nostro successo in veste di project manager si basa sulle nostre assodate competenze trasversali: precisione e controllo, problem solving, leadership e team working e le nostre ottime abilità comunicative !
La nuova edizione primaverile del percorso Become a project manager parte a brevissimo. L’early bird scade il 22 aprile!
Ricordiamoci che
“Gestire o avviare un nuovo progetto è pur sempre un’opportunità di cambiamento, di trovare una nuova motivazione
e di farci aiutare con uno strumento certo e proattivo”
Vi lasciamo con qualche commento dei nostri ex corsisti
Un corso efficace che offre strumenti pratici, suggerimenti da approfondire e una visione non banale della gestione di piccoli e grandi progetti per l’Assistente di direzione. Bravissime per chiarezza e competenza le docenti, che hanno saputo coinvolgere e valorizzare i contributi di tutte. Porto con me l’ottimo clima che si è creato con le colleghe.
Un training molto interessante, mi ha dato nuovi strumenti per poter migliorare la programmazione del mio lavoro, la comunicazione nel team, la gestione dei feedback. Ho trovato uno splendido gruppo dove è stato facile condividere le nostre esperienze quotidiane.
Ora sono molto più consapevole delle mie capacità di gestire progetti per esserne il driver!
Vi aspettiamo con Paola e Anna per un mese di maggio super organizzato!