News from the world – 11° World Administrator Summit and The World Alliance
Ci eravamo lasciati il 28 ottobre 2018 con un arrivederci a Wellington, Nuova Zelanda e una lettera di invito da parte del Primo Ministro Jacarda per l’Agosto 2020…
Così come le Olimpiadi e tanti altri eventi mondiali, Il World Administrator Summit, l’evento mondiale in cui si ritrovano ogni due anni le Associazioni e realtà nazionali delle Assistenti di Direzione, è stato posticipato causa COVID 19.
Ma le Assistenti ,lo sappiamo, non si sono mai fermate. Smartworking e video-call sono ormai diventate la nostra modalità quotidiana e il Council del WAS ,che ha sempre continuato a lavorare, ha organizzato lo scorso 30 Agosto un summit virtuale con una video call worldwide a cui hanno risposto ben 28 Paesi con 55 delegati partecipanti e Secretary.it non poteva certo mancare!
Presenti Vania Alessi, come capo della Delegazioni Italiana, Carla Stefanut come International Ambassador della Community e Silvia Salomon.
Dalla mattina del 30 agosto (ora di Vancouver, Canada) alla mattina presto del 31 agosto (in Australia e Nuova Zelanda), ci siamo incontrate per discutere del futuro del WAS, per confrontarci sulle aspettative del Summit e per delineare il cambiamento della struttura di questo Gruppo Mondiale di Assistenti. Vi ricordiamo il purpose del World Administrators Summit :
“Committed to guiding, influencing and positively developing the profession”
Il WAS fino ad ora è stato gestito su base “volontaria”, partendo da un supporto base individuale, lavorando con teams (lo scorso 2018 Vania è entrata nel team sulla “Identity & Image of the profession” lavorando con colleghe di tutto il mondo ad un “White paper” e a diversi template che saranno ratificati e condivisi con la community) e Carla nel team “Harassment” .
In seguito al summit di Francoforte, il Council ha deciso di dotarsi di una struttura organizzativa vera e propria diventando una no-profit organization, regolata dalle leggi USA, rinnovando i rappresentanti nel Board anche se per ora con incarichi ad interim, in attesa della ufficializzazione in occasione del prossimo evento a Wellingtion nel 2021.
Eth Lloyd, neo zelandese da diversi anni Presidente del WAS, ha lasciato il testimone della Presidenza a Helen Monument, inglese ma cittadina olandese da anni, che guiderà il Council.
Nei gruppi di lavoro creati per sentire il parere su questi nuovi sviluppi e le aspettative su questo cambiamento organizzativo sono emerse innanzitutto la necessità che si arrivi a una “skills matrix” che definisca con chiarezza a livello internazionale le competenze di una EA e il “credentialling” ovvero le certificazioni del ruolo. Infine si auspica che attraverso una organizzazione più strutturata e l’uso dei principali social media ,diventati ormai indispensabili, si possa condividere anche a livello globale l’importanza ruolo della EA nel mondo del lavoro e il suo futuro nel panorama internazionale.
Il cambiamento culturale, generazionale e la spinta di esempi e modelli di leadership sono fondamentali per vedere il cambiamento nelle aziende e infrastrutture nazionali. Noi ce la mettiamo tutta!
Vi invitiamo a leggere come vivono la leadership inclusiva il Ceo di Intel Nicola Procaccio e la nostra assistente Milena Tantera: https://secretary.it/app/uploads/2020/09/Capital-Settembre2020.jpeg
Quando le leadership “parlano linguaggi simili” il risultato è straordinario!
Siamo in attesa di sapere se il congresso previsto a Wellington (Nuova Zelanda) nell’autunno 2021 si svolgerà in video conferenza ma il prossimo appuntamento del WAS face-to-face è stato fissato nel luglio del 2022 a Nashville (Tennessee, USA)… And Secretary will be ready to rock!