Secretary.it la community dedicata alle assistenti di direzione

Professione Assistenti di direzione

networking

Networking: cos’è e a cosa serve veramente?

Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di networking. Ma cos’è veramente? Serve davvero? E come si mette in pratica? Non si tratta semplicemente di essere sempre connessi e presenti su tutti i social network: non basta taggare, postare, condividere, commentare ma è necessario qualcos’altro. Vediamolo insieme.

Innanzitutto va fatto con criterio, ma di questo ne parleremo in maniera più approfondita in un’altra occasione.

Professionalmente parlando, il concetto è molto più ampio: il termine networking letteralmente significa “lavorare all’interno di una rete” ed implica essere consapevoli che al di fuori del nostro ufficio ci sono altri professionisti come noi che quotidianamente affrontano le nostre stesse sfide, incontrano le nostre stesse problematiche e trovano relative soluzioni.

Avere una rete di riferimento rappresenta un enorme vantaggio competitivo, per noi e per la nostra azienda. Far parte di un network permette di:

  • sfruttare conoscenze condivise
  • ampliare la visione del proprio ruolo
  • affrontare e superare i propri limiti
  • cogliere nuove opportunità
  • non sentirsi mai soli

immagine1

Condividere gli stessi valori e obiettivi è il modo migliore per raggiungerli!

Le assistenti della community Secretary.it lo sanno bene. Chi meglio di loro può capire le difficoltà nello svolgere il proprio lavoro, quasi sempre isolate alla propria scrivania a gestire agende, risolvere problemi, organizzare meeting all’ultimo minuto e trovare sempre nuove soluzioni?

Con una rete di professioniste a supporto diventa tutto molto più semplice, veloce e talvolta anche divertente.

networking

Ok, fin qui tutto chiaro direte, ma come si mette in pratica?

In primo luogo individuate le community professionali legate al vostro ruolo, cercate su LinkedIn, “Googlate” in rete, chiedete in azienda o agli amici (a proposito, anche il caro vecchio metodo di prendersi un caffè insieme vale ancora, lo sapete?).

Quindi iscrivetevi ai network che avete individuato e lasciatevi coinvolgere nelle attività, dando il vostro contributo all’occorrenza. Approfittate degli incontri che vengono realizzati periodicamente per alimentare la rete che vi state costruendo giorno dopo giorno e creare continuità.

Infine, osate e siate propositivi! Ne beneficerà l’intera community, in un’ottica di reciproco scambio.

Semplice fare networking, no? E voi, avete avuto esperienze positive da “condividere”?

Chiudiamo con un simpatico video che dimostra come, insieme, si possano superare le difficoltà. Perché l’unione fa la forza!

2 Responses

  1. Alessandra

    Il lavoro di squadra, quando si hanno intorno persone motivate e con il nostro stesso obiettivo, premia sempre.
    I traguardi sono più vicini, le difficoltà meno insuperabili.

  2. Bellissimo video che rende l’idea di team, di gruppo!
    Lo avevo utilizzato per un evento interno aziendale ed
    era piaciuto molto!
    In gruppo si raggiunge sicuramente traguardi molto
    sfidanti, ma soprattutto amplificati come soddisfazione
    generale, personale e aziendale.