Secretary.it la community dedicata alle assistenti di direzione

Professione Assistenti di direzione

Post evento: consigli per ampliare il proprio network e non solo

Post evento: consigli per ampliare il proprio network e non solo

Come trarre il meglio da un evento? Dall’organizzazione degli appunti al network building… Leggete come e quando agire in questo articolo!

Quante volte avete partecipato ad eventi/fiere/convegni? Ormai avrete perso il conto… Ma quante volte avete davvero dato seguito alle informazioni e ai contatti raccolti in quelle occasioni?
Dopo il World Administrator’s Summit, a cui Vania Alessi ha partecipato questo ottobre, abbiamo ricevuto alcuni suggerimenti che non potevamo non condividere con la community. Da mettere in pratica al prossimo Secretary Day – a proposito sono aperte le iscrizioni!

Durante le sessioni di formazione o gli incontri di networking sono tante le opportunità di fare conoscenze interessanti, spesso però una volta tornati in ufficio resta tutto nel dimenticatoio.
Sappiamo quanto siano frenetiche le giornate di un’assistente ma sta a noi decidere se dar valore a quelle preziose ore oppure se lasciarle sprecate. Ecco quindi alcuni consigli!

Partiamo dal presupposto che il tempismo è tutto.
Niente panico, non dovete correre in ufficio a lavorare; anzi dopo una giornata impegnativa serve solo un po’ di relax che aiuta a raccogliere le idee. Nell’arco dei 2/3 giorni successivi analizzate cosa vi è piaciuto dell’evento, cosa ha funzionato e cosa secondo voi potrebbe essere migliorato (soprattutto se siete tra gli organizzatori).

Raccogliete gli appunti. Rileggete quello che vi siete annotati, riempite eventuali mancanze, cercate sul web quello che non avete capito – o meglio ancora chiedete al relatore – e riassumete i contenuti in modo che sia più facile consultarli anche in futuro.

Cosa avete imparato durante la sessione formativa? Avete appreso un nuovo metodo per svolgere un aspetto del vostro lavoro? Mettetelo in pratica fin da subito! L’antidoto più potente contro la routine è proprio trarre ispirazione dalle abitudini altrui e trovare mezzi ed approcci più efficaci per innovarsi. Fate chiarezza su quanto ascoltato e ponetevi nuovi obiettivi.

Tenetevi in contatto. Ci sono tanti modi per restare in contatto con un cliente, un collega o un trainer: inviate una email, fate una chiamata, seguite le pagine social. O perché no, tutti questi insieme? Potreste anche prepararvi una lista delle persone/aziende da contattare per prime, in modo da seguire un preciso ordine e non dimenticare nessuno.

Mettete il like ai profili e alle pagine social degli organizzatori dell’evento, ma anche ai relatori e agli sponsor; ciò vi consentirà di restare aggiornati sulle novità del vostro network o mostrare il vostro interesse per il lavoro altrui. Partecipate alle conversazioni online per essere davvero social e seguite gli hashtag di riferimento.

Scrivete una email e congratulatevi per ciò che vi ha colpito, chiedete eventuale materiale di approfondimento e magari lanciate uno spunto di conversazione. Lascerete il segno! Se siete voi ad essere contattati, ricordate sempre di rispondere in tempi brevi 😊

Anche una chiamata a distanza di qualche giorno potrebbe essere vincente per mantenere i rapporti e proporre una collaborazione, ma attenzione a non esagerare con un approccio troppo “pressante” che potrebbe far innervosire l’interlocutore.

Terminano qui i suggerimenti di oggi. Ne aspettiamo di nuovi da voi su come comportarsi dopo un evento per rafforzare le competenze e il proprio network!