Come misurare performance e valore del ruolo
La misura della performance rappresenta per le aziende uno degli elementi fondamentali per garantire la corretta realizzazione delle strategie di crescita.
La decima edizione del Secretary Day è alle porte: siete pronte a mettervi in gioco?
Anche quest’anno dedicheremo il pomeriggio al laboratorio di gruppo per affrontare le tematiche “Ruolo e attività“, “Strumenti e competenze” e “Community“, ciascuna rispetto al passato, presente e futuro.
Riprendiamo quindi il lavoro svolto lo scorso anno dal gruppo guidato da Laura Rotunno e cerchiamo di capire…
Come misurare performance e valore del ruolo?
Essere assistenti di direzione è, come dicono molte, una bellissima missione: uno dei tanti obiettivi di quest’ultima è gestire delle criticità e quindi, a mio avviso, delle opportunità.
Sono molti gli strumenti che possiamo utilizzare per affrontare queste criticità e misurare performance e valore del ruolo.
Quale scopo dobbiamo raggiungere attraverso la misurazione dei risultati e la valutazione della performance? Ovviamente quello di migliorarci, rendere sempre più efficiente il nostro ruolo ed il servizio che offriamo in azienda verso i clienti, siano essi interni o esterni, ma per i quali siamo sempre un punto di riferimento.
Feedback, rispetto e disponibilità, oltre a performance e valore, sono le parole chiave che ci aiutano ad affrontare di giorno in giorno questa nostra sfida.
Il nostro ruolo può essere rappresentato in azienda con la parola “mediano”, il che ci aiuta a ricevere feedback da parte di altri collaboratori, a creare delle “survey” a sostegno e a fungere da facilitatrici nei processi aziendali.
Un altro fattore importante in azienda è la misura della performance in termini di qualità del ruolo; fare bene, comunicare e soprattutto misurare i propri KPI aumenta il nostro valore.
“Curiosità e miglioramento continuo” è il mio mantra, l’ho imparato nell’azienda per la quale lavoro e non posso più farne a meno!
Non da ultimo, condividere e misurare periodicamente con il proprio responsabile gli obiettivi attesi e i risultati raggiunti è la migliore best practice per ciascun ruolo.
Laura Rotunno, Executive Assistant in Ericsson Telecomunicazioni.
Leader del tavolo “Come misurare performance e valore del ruolo”
Come misurare il valore del ruolo ?
Il primo feedback deriva dal capo ! Chiedere e ottenere commenti sul proprio operato, in maniera smart e informale ci da la percezione del nostro valore. Ma non basta. Il team che riporta al tuo capo è un importante strumento di misurazione. Partecipare alle riunioni, prendere azioni, condividere idee e iniziative, essere collante necessario per produrre risultati è, a mio avviso, un essenziale tool per misurare il valore del ruolo. Se sei nel team, se il team richiede la tua collaborazione, riconosce il tuo ruolo. La stima dei colleghi, delle altre assistenti è un altro risultato che da valore al tuo ruolo. Bianca Maria Passini