Secretary.it la community dedicata alle assistenti di direzione

Professione Assistenti di direzione

Leadership

Leadership: quanto conta per le assistenti?

Sempre più spesso si sente parlare di “leadership” ma è facile fraintenderne il significato. Ecco la spiegazione della docente Ilaria Buccioni!

Parlare di leadership oggi è quasi noioso; un tema inflazionato.
Troppo spesso confuso con la managerialità, è un concetto, o meglio uno spazio, molto intimo, che investe prima di tutto la persona e poi il professionista. Per questo quando si parla di Manager Assistant non può che essere un tema centrale, soprattutto se colto nella sulla accezione evolutiva.

Come afferma Otto Scharmer del MIT “C’è bisogno di nuove/i leader”. I nuovi leader non sono però i grandi capi, ma siamo noi, nella vita di tutti i giorni, mentre coordiniamo le azioni che costruiscono il domani. Siamo tutti chiamati ad interrogarci e a riflettere su noi stessi in rapporto a come ci sentiamo per esprimere al meglio le nostre qualità, non soltanto sviluppando nuove abilità e competenze, ma anche mettendo la nostra attenzione su tutto quello che c’è intorno a noi.
Leadership infatti è un tema individuale che impatta sull’intero ecosistema, che si tratti di quello aziendale, organizzativo, oppure del nostro pianeta. Questo ci dice che per aprirci al futuro abbiamo bisogno di un allineamento prima di tutto interiore per entrare nel mondo con testa, cuore e mani, attivando la nostra volontà per prototipare concretamente e co-evolvere.

È necessario riscoprire la leadership dentro di noi, connettendoci al meglio con le nostre possibilità future e creando potenti idee innovative che richiedono l’intelligenza di tutti e tre questi livelli (testa, cuore, mani): per essere leader efficaci dobbiamo prima “comprendere il campo o lo spazio interno da cui stiamo operando”.

potenziare-leadership

Con le amiche di Secretary.it abbiamo lavorato proprio su questo tema, assolutamente attuale per la figura della Manager Assistant nella sua posizione di leader in azienda.

Il percorso “Potenziare la propria leadership”, suddiviso in due giornate (Roma, 10 Febbraio e 10 Marzo), è pensato per compiere un viaggio che, dall’esplorazione dei nostri modelli usuali, ci consente di osservare ed osservarci con presenza e spazio. Un percorso di accompagnamento per riscoprire la propria leadership, acquisendo strumenti di auto-osservazione e rigenerazione, cogliendo quanto la realtà emergente ci mostra come opportunità personali e sociali.
Un cammino attraverso lo sviluppo di sé che abbraccia in modo professionale e profondo chi siamo e come vorremmo essere nel nostro ruolo e nella vita.

Usciremo da questo percorso con un progetto personale da prototipare e implementare nella quotidianità.
Utilizzeremo arte e musica per attivare un’esperienza analogica, concretizzandola in un passo operativo che ognuna sarà sollecitata a mettere in atto.
L’articolazione in due giornate a distanza di un mese ci consentirà di fare un piccolo monitoraggio degli stadi di avanzamento.

E allora…Buona leadership e buon futuro emergente!

Siete curiose di saperne di più? Scoprite chi sono le docenti ed iscrivetevi oggi stesso, la tariffa speciale scade domani, martedì 31!