Secretary.it la community dedicata alle assistenti di direzione

Professione Assistenti di direzione

speciale-job-news-formazione

Il percorso di formazione che cambia la carriera!

testata-speciale-job-news

Dopo aver intervistato i padroni di casa del Secretary JOB di Milano e approfondito il tema dei cambiamenti, oggi passiamo ad un altro argomento: la formazione.

Avete mai pensato di intraprendere un percorso di coaching individuale pensato ad hoc per voi?
Non è semplice rendersi conto di averne bisogno e fare il primo passo per decidere di farlo richiede un po’ di coraggio.
Irene e Leda lo hanno fatto con il percorso Personal Coaching & Professional Empowerment di Secretary.it e ne sono uscite più forti di prima.
Ad ideare la loro formazione è stata Olimpia Ponno, coach che collabora con Secretary.it da diversi anni e che ormai è un pilastro della Community. Ma sentiamo subito cosa ha da raccontarci!

olimpia-ponno-formazionePerché è necessario “allenarsi” ai cambiamenti e uscire dalla zona di comfort?

Prima di tutto ci serve ad avere nuovi occhi, come suggerisce Marcel Proust, ad osservare cose e persone da più angolazioni, modificando le lenti se necessario. In buona sostanza impariamo a uscire dall’autoreferenzialità e ci predisponiamo all’ascolto attivo verso noi stessi e gli altri. Questo approccio è fondamentale in un contesto di estrema fluttuazione delle situazioni, ci fa superare la paura o il timore di affrontare le novità e ci predispone a cogliere le opportunità anche di fronte a piccole e grandi sfide. Certo non è facile, ma con la volontà e l’allenamento si può.

Qual è il segreto per il quale le assistenti, dopo un coaching con te, crescono anche oltre le aspettative?

In questi ultimi anni sono testimone di esperienze di vita e di crescita straordinarie. Io non faccio miracoli, sono le persone, in questo caso le assistenti, le vere artefici delle loro conquiste. A mio avviso è una combinazione di elementi: il grande rapporto di fiducia che si instaura; la sensibilità intuitiva che mi viene riconosciuta nel leggere quello che c’è dietro le quinte di una parola, di un’emozione, di una situazione, di un racconto, di un episodio o azione; la trasversalità delle competenze maturate in 25 anni; non da ultimo il metodo strategico-operativo di misurazione dei risultati a cui alleno le persone e che entra dentro.

Per quale motivo le assistenti dovrebbero venire ad ascoltare il tuo intervento?

Invito le assistenti più propositive e anche quelle più passive a partecipare a questa giornata e a soffermarsi sul processo di cambiamento, perché affrontiamo concretamente un tema “caldo”, quello della responsabilità delle nostre azioni, anche quando sembra che tutto il mondo ci sia avverso. Prima da dipendente, oggi da consulente aziendale e formatrice osservo, sperimento, affronto da 25 anni il rapporto di reciproca influenza tra le scelte delle aziende e le azioni delle risorse-persone decise al cambiamento personale e professionale, misurandone l’impatto. Attraverso due storie completamente diverse, quelle di Irene Cutrona e Leda Farisco dimostriamo come la nostra proattività può cambiare totalmente le regole del gioco a nostro completo favore.
Mi sembra una bella premessa, no?irene-leda-formazione

Scopriamo ora come è arrivata Irene a prendere questa decisione e come ha reagito il suo capo.

Perché hai deciso di intraprendere il percorso Secretary.it di Coaching & Empowerment con Olimpia Ponno. Come lo hai presentato al tuo capo/HR e a cosa ti è servito?

A seguito di una serie di cambiamenti aziendali, ho individuato alcune criticità sulle quali pensavo di poter dare un supporto all’azienda, ma allo stesso tempo ero consapevole di non avere tutti gli strumenti per farlo. Ho subito parlato con il mio capo evidenziandogli le problematiche che, secondo me, andavano affrontate fin da subito. Mi sono proposta per dare il mio contributo, sulla base però di un supporto formativo che mi mettesse anche nelle condizioni di farlo.

Dopo aver contattato un paio di società specializzate nel settore, ma non avendo ricevuto dei riscontri convincenti, ho contattato Secretary.it. Jessica ha subito compreso le mie necessità e mi ha messa in contatto con Olimpia per una prima chiacchierata esplorativa.
Il percorso che mi hanno proposto Secretary.it e Olimpia, che tra l’altro si è appena terminato, era proprio quello che stavo cercando. Il mio capo ha avvallato subito questa soluzione, fidandosi della mia scelta, e così ho intrapreso un percorso con lei, che mi ha aiutato non solo a fissare con chiarezza gli obiettivi, ma a capire come raggiungerli, dandomi gli strumenti operativi, strutturali e di misurazione, orientandomi al giusto approccio da interpretare per segnare i miei goal. Alcuni obiettivi li ho già raggiunti, altri sono “work in progress” e nuovi altri in definizione per il 2017.

Perché consiglieresti alle tue colleghe assistenti di venire ad ascoltare la tua testimonianza?

Chiunque di noi può sempre andare oltre quel limite immaginario prodotto dalle circostanze o da relative insicurezze. Con l’impegno, gli strumenti adeguati, una ferma consapevolezza, un percorso ben delineato, possiamo ottenere molto di più di quello che pensiamo. Lo storytelling non fa altro che farti toccare con mano il “come potrebbe essere” e fungere quindi da stimolo propulsivo che può trasformare una storia raccontata in una tua esperienza personale.

Se per Irene è stato abbastanza semplice grazie al sostegno del suo capo, lo stesso non è stato per Leda, che non ha potuto contare sull’appoggio del suo superiore.
Abbiamo già conosciuto Leda nello Speciale JOB news n.2 ma ora vogliamo sapere qualcosa di più sul suo percorso con Olimpia.

Perché hai deciso di intraprendere il percorso Secretary.it di Coaching & Empowerment con Olimpia Ponno. Come lo hai presentato al tuo capo/HR e a cosa ti è servito?

Non ero serena e non trovavo soddisfazione in quel che facevo. Mi sentivo in gabbia ma non volevo cambiare lavoro così ho deciso di auto-formarmi. Ho scoperto con il tempo che la formazione è il miglior investimento per una persona. Quasi per caso mi sono imbattuta nel sito di Secretary.it ed ho subito deciso di contattare Olimpia.
In azienda ne ho parlato ma non ho riscosso molto successo. La scoperta più significativa è che in realtà a me non importava quello che diceva il mio capo, l’importante ero io.
Con la formazione e con Olimpia sono tornata a respirare. Non ero condizionata dagli altri e avendo pian piano più chiaro l’obiettivo che volevo raggiungere ho iniziato ad ottenere risultati. Ho imparato che occorre capire il nostro essenziale (quello che desideriamo veramente) e a constatare che il resto è davvero marginale. Siamo noi a decidere in ogni momento come stare nelle circostanze lavorative e personali.

Perché consiglieresti alle tue colleghe assistenti di venire ad ascoltare la tua testimonianza?

Penso che la condivisione di esperienze dal vivo sia il modo più efficace per crescere, soprattutto se, come me, non ci si accontenta e non ci si considera mai arrivate al traguardo. Ho sempre come scopo quello di migliorarmi anche attraverso la formazione personale e professionale. La vita per me è una costante scoperta. In particolare con Olimpia Ponno, che è stata la mia coach, affronteremo il tema del cambiamento e al Secretary JOB di Milano e in questi due anni di cose ne sono cambiate nella mia vita!

Olimpia, Irene e Leda vi aspettano insieme a tanti altri relatori il 25 novembre a Milano. Ultimissimi posti liberi, iscrivetevi subito!