La “Direzione speciale” di un teatro, Pier Luigi Nicoletti
La Direzione di un teatro da 5 anni. Una passione e la meraviglia di unire tante performance e tante emozioni
Da dipendente a organizzatore di eventi, per poi aprire una scuola di comici e infine la direzione un teatro.
Oggi vi vogliamo presentare un Direttore speciale, Pier Luigi Nicoletti. Eh si lui proprio lui si occupa della Direzione del Teatro degli Eroi a Roma.
Il tuo percorso che ti ha portato ad essere il direttore di questo teatro.
Mi ricordo che ero molto piccolo quando per la prima volta mia madre mi portò a vedere uno spettacolo a teatro, io vedevo queste persone vestite strane, in un posto pieno di luci, che stavano facendo delle cose che non capivo e mi chiedevo: ma quelli sono bambini come me…?
Era il teatro, ed io non lo sapevo, l’ho capito più avanti.
Da allora però ho sempre avuto il desiderio di organizzare cose che la gente amasse guardare, mi appassionava leggere nei loro occhi le emozioni che provavano. Ho vissuto un lungo periodo in una realtà di lavoro lontana dal teatro come dipendente di una multinazionale, mantenendo di volta in volta delle brevi iniziative, fino a quando ho iniziato ad organizzare una serie di notti bianche, per poi fondare l’Aicab Associazione Italiana Cabarettisti. Con AICAB sono stato contattato da Bananas per aprire il laboratorio di Zelig a Roma, non si concretizzò, ma io ho continuato e grazie alla Regione Lazio ed insieme al Prof. Mario Morcellini, Preside della facoltà di Scienze della Comunicazione, ho aperto una scuola di autori comici.
Successivamente ho sentito la necessità di trovare uno spazio artistico dove consentire alle compagnie e agli artisti la possibilità di esprimersi e a me di tornare a scrutare lo sguardo incredulo, triste o divertito degli spettatori. Mi è capitato per caso, di parlare con la proprietà di un teatro che avevano appena ristrutturato, quello spazio doveva iniziare la sua storia. Mi sono proposto come direzione artistica e dopo 5 anni di esperienza, l’ho rilevato ed eccomi qui a gestirlo.
È la prima esperienza come Direttore?
Dopo tanta umiltà, ansia e gioia e dopo i 5 anni, ho preso la gestione e di conseguenza la direzione di questo spazio che ho chiamato Teatro degli Eroi.
Hai un passato da attore?
Esperienze precedenti come attore, mi hanno fatto capire che la sola parte di un personaggio in scena non mi dava grande soddisfazione, io non sono alla ricerca di una mia performance, ma della meraviglia di un risultato di insieme. Una direzione Direi un’inclinazione registica, in cui il mio compito non è quello di esibirmi, ma di unire le performance e rendere bello ed armonioso il tutto.
Come vengono scelti gli spettacoli in cartellone?
Facciamo parte di un gruppo teatrale che fino a prima del Covid aveva 120 compagnie tra i propri interlocutori artistici, le proposte si susseguivano e scegliere tra registi e opere da rappresentare non era tanto complicato. Poi è capitato che qualche lavoro non fosse come lo si immaginava, ma fa parte del rischio e a volte succede.
Quali altre attività artistiche vengono svolte in teatro?
Il teatro l’ho sempre paragonato ad una nave da crociera, in ogni momento ci deve essere un’attività che coinvolga pubblico ed artisti. (un po’ come una direzione di un’azienda ndr)Molte idee sono state realizzate, altre sono li che vorrei provare a far decollare ma il tempo è sempre meno e qualcosa rallenta le varie partenze, ma riusciremo a fare tutto, prima o poi.
Come hai gestito il periodo della pandemia?
A casa con delle belle colazioni, “apparecchio io a pranzo e a cena!”, TV, musica, lettura, progetti e una grande speranza che tutto finisse in fretta.
La struttura si presta per diversi tipi di eventi. Perché il Teatro degli Eroi può essere una location interessante?
Lo è perché lo amo, perché è una parte importante della mia vita di oggi. Lo è perché permette di fare moltissime cose come la musica, la danza, la commedia, i musical, la poesia, i monologhi, lo streaming di tutto, le riprese video con il green screen, le proiezioni, le retroproiezioni. In più qui si può trovare un ambiente amichevole, noi cerchiamo di lavorare con chi viene, dando ospitalità
e sostegno.
Hai qualche anteprima da dare alla Community circa la programmazione futura?
Il prossimo spettacolo è un’altra particolarità che offre il nostro Teatro, si tratta di Teatro e Musica, Francesca Alotta e Franco Fasano, raccontano e cantano insieme in due ore, oltre trent’anni di musica italiana.
p.s. Noi ci saremo il 2 Aprile! Se volete unirvi vi aspettiamo insieme a Daniela Fasano e Livia Nannetti
Qui il link per l’acquisto dei biglietti a tariffa scontata, grazie alla super convezione della community che potrete utilizzare anche per altre occasioni
Prossimamente a maggio, una rassegna di teatro, a giugno 3 incontri di Lirica e Teatro, Tosca, Madama Butterfly e Otello e poi convegni, commedie e laboratori teatrali. E poi… sarà quel che sarà!
Sarà bellissimo! Grazie Pierluigi Nicoletti .. tantissime opportunità di incontri, eventi e di riunire le persone delle nostre aziende, anche noi assistenti … di Direzione ovviamente!