Secretary.it la community dedicata alle assistenti di direzione

Professione Assistenti di direzione

Colloquio e networking

Colloquio e networking: le relazioni fanno bene

Fare networking fa bene, sempre! Maria, assistente della community, racconta come le relazioni l’abbiano portata ad un colloquio e a un nuovo lavoro.

Tre mesi fa circa mi è arrivata inaspettatamente la proposta di sostenere un colloquio presso un’azienda in provincia di Padova per una posizione part-time di 4 ore il pomeriggio come Assistente del Presidente e dell’Amministratore Delegato e come Travel Arranger. Ricordo di aver detto tempo fa di non voler più lavorare in azienda, ma ho voluto fare comunque un tentativo per due motivi:

1) Il mio progetto da libera professionista non prendeva corpo e io vagavo nella nebbia

2) L’azienda mi è stata presentata come solida e tranquilla, di medie dimensioni, nessuna richiesta di straordinari, attenzione alle esigenze dei dipendenti, alla loro carriera e alla loro formazione.

Inoltre, il luogo di lavoro dista solo 20 minuti di macchina da casa. Il processo di selezione è stato molto rapido e, a fine giugno, ho saputo che ero stata scelta io, quindi ho accettato la proposta. Ho firmato il contratto (per ora di 12 mesi, ma con l’obiettivo di rinnovarlo a tempo indeterminato) e ho cominciato dopo un paio di giorni, affiancata – mai successo prima! – per due settimane dall’assistente che lavora la mattina.

Mi ritengo molto fortunata e soddisfatta!

Perché ho deciso di scrivere questo testo, oltre al piacere di condividere la bella notizia? Perché tutto è iniziato col networking e con l’opportunità di rivedere il mio Curriculum Vitae. Chi mi ha proposto il colloquio è stata una società di selezione di Padova, che nel 2006 mi aveva selezionata per il lavoro precedente. Due anni fa, prima di maturare il proposito di lasciare definitivamente l’azienda, avevo abbozzato l’idea di cercare un lavoro part-time in alternativa al full-time. E dopo quel sabato di febbraio 2015 di sessione con Diana presso la vostra sede, le mie limature al CV e le ulteriori correzioni di Diana, ho contattato la mia storica referente dell’azienda di selezione sottoponendole il mio CV rivisto e con l’indicazione del part-time. Curriculum che è rimasto nel loro archivio fino a fine maggio di quest’anno, quando – alla domanda di una sua collega: “Hai un nominativo per un’assistente part-time per l’azienda XY?”, la referente ha dato immediatamente il mio nominativo.

MORALE: fare networking serve, e le relazioni si tessono sempre, non in prossimità di richieste (come Osvaldo Danzi docet!). E si tessono perché “fanno bene”, a prescindere dal ricavarne dei vantaggi (ancora cit.)!

Quindi, non so se vi basta questa happy-ending story per fare, giustamente, un sorrisone a 360°, ma – oltre a ciò – vi voglio davvero ringraziare per la vostra fondamentale attività di sostegno/incoraggiamento, valorizzazione del ruolo e infusione di autostima per le assistenti, nonché l’utilità (magari sottovalutata dalla maggioranza, ma per me imprescindibile) del servizio “L’assistente per il tuo CV“!