Secretary.it la community dedicata alle assistenti di direzione

Professione Assistenti di direzione

business-etiquette

Business Etiquette: avere successo con stile

La Business Etiquette, il galateo degli affari è uno strumento indispensabile per avere successo nel mondo del lavoro. Offre preziose indicazioni per gestire i rapporti professionali con assertività e garbo, indica come costruire un’immagine vincente e le tecniche per favorire una buona “prima impressione”.

Per le Assistenti di Direzione, punto di riferimento delle relazioni aziendali, la conoscenza della Business Etiquette rappresenta un elemento distintivo che permetterà di destreggiarsi con stile in ogni situazione. Arricchire le competenze chiave del ruolo con la conoscenza della Business Etiquette contribuirà ad attirare consensi e a lavorare all’insegna del benessere.

Lo scorso 6 maggio si è tenuta a Roma la pillola formativa “Business Etiquette per Assistenti di Direzione”, organizzata dalle Regional Ambassador Lazio di Secretary.it!

Protagonista dell’evento Simona Artanidi, fondatrice di Etiquette Italy e una delle maggiori esperte in Italia di Business Etiquette che ha illustrato le linee guida del galateo degli affari alle oltre 50 Assistenti di Direzione presenti al convegno.

La docente ha coinvolto la platea con esercizi, moodboard ispirazionali ed esempi pratici, dimostrando che la nostra immagine e il modo in cui ci presentiamo trasmettono moltissimo di noi, a livello personale e professionale.

Padroneggiare le regole della Business Etiquette, per esempio: sapere come presentarsi, come fare una buona prima impressione e come valorizzazione la nostra immagine, ci aiuterà a imporci e avere successo.

La prima impressione è fondamentale.

L’esito di un incontro professionale è determinato in buona parte dalla sensazione di affidabilità che riusciamo a trasmettere al momento delle presentazioni.

 “Non avrai una seconda occasione per fare una prima buona impressione”.

Oscar Wilde

business-etiquette

Quanto tempo abbiamo per fare una buona prima impressione?

I primi sette secondi sono determinanti per dare un’immagine professionale vincente. Non ci sarà offerta una seconda possibilità, la prima impressione funzionerà sempre da filtro.

Cosa non fare per non compromettere la buona riuscita di un incontro di lavoro:

  • Arrivare in ritardo senza avvisare;
  • Non ricordare il nome della persona con cui stiamo parlando;
  • Masticare chewing-gum;
  • Avvicinarsi troppo all’interlocutore e andare oltre la stretta di mano;
  • Interrompere continuamente l’interlocutore con riferimenti a se stesso;
  • Parlare di politica e religione;
  • Continue interruzioni telefoniche.

Le Assistenti hanno mostrato particolare interesse per la sessione dedicata al Power Dressing: tecniche per trovare uno stile personale con cui valorizzarsi e distinguersi.

L’immagine arriva prima delle parole.

Per imporsi è necessario vestirsi in modo appropriato in ogni occasione e soprattutto avere uno stile proprio che ci identifichi e ci renda unici e riconoscibili.
Serve perciò imparare a scegliere e portare abiti che siano coerenti e armonici con la nostra figura fisica, con la situazione e con il messaggio che si vuole trasmettere.

Non è un caso che i potenti si affidano a un consulente d’immagine per avere più successo e soprattutto per enfatizzare il messaggio che intendono trasmettere al pubblico.

“Prima di recarvi a un incontro di lavoro riflettete su quale messaggio volete mandare? Professionalità? Eleganza? Semplicità? La risposta sarà il punto di partenza per scegliere l’outfit giusto”.

“Un elemento vincente? Scegliere il made in Italy”!

Simona Artanidi, Etiquette Academy.

Il Power Dressing – consulenza d’immagine è un’espressione coniata nel 1975 da John T. Molloy nel libro “Dress for Success”. In questo testo per la prima volta si parla dell’importanza dell’immagine e dell’abbigliamento per il raggiungimento di successi professionali e personali.

Un pomeriggio bellissimo e uno spunto formativo eccezionale, ho particolarmente apprezzato l’invito a utilizzare il made in Italy come segno distintivo e di sicuro impatto.

Dato il successo di questo evento le Regional Ambassador Lazio hanno già provveduto ad organizzare la prossima pillola formativa, una serata dedicata al Work-life balance che si terrà il 6 luglio a Roma.
Conciliare lavoro e vita personale è possibile e la relatrice Susanna Giovagnoli fornirà spunti e strumenti per vivere più serene e in equilibrio.

1 Response