Si ritorna “live”: il salotto della cultura di Secretary.it a Roma
Anna Maide Trinchera, People and Organization-New Trends & Empowerment Enel S.p.A, ci guida all’interno della Presentazione del libro “La figlia di Shakespeare” di Paola Musa. Il primo evento live a cui ha potuto partecipare la nostra Community romana delle Assistenti di direzione. Scopriamo insieme cosa è successo…
“Non si può cercare un negozio di antiquariato in via del corso. Ogni acquisto ha il suo luogo giusto e non tutte le strade sono un percorso. Raro è trovare una cosa speciale nelle vetrine di una strada centrale. Per ogni cosa c’è un posto ma quello della meraviglia è solo un po’ più nascosto…”
Così cantava Niccolò Fabi e così è stato per tutti noi sabato scorso.
Grazie all’occasione offerta dall’evento di Presentazione del libro ‘La figlia di Shakespeare’ di Paola Musa ci siamo ritrovati in via Dignano D’Istria 41 nella sale di Rinascita 2.0 un luogo magico, insolito, inaspettato e proprio come dice Fabi lontano dalle vie del centro. Un caffè letterario affacciato su Villa Dei Gordiani.
La nostra amata Olimpia Ponno ha fatto gli onori di casa e proprio come una novella eroina shakespeariana, Titania di ‘Sogno di una notte di mezza estate’ direi, ci ha guidato tra le pagine del romanzo e nella vita dell’autrice.
Abbiamo ascoltato le vicende letterarie e umane di Paola Musa e abbiamo dialogato, in uno scambio tra pubblico e palco molto entusiasmante. I temi toccati hanno spaziato dal confronto generazionale, all’attualità’ e non solo… poesia e filosofia hanno preso il loro giusto tempo e tra applausi e facce soddisfatte e contente non sono mancati neppure risate e calembour generati dalla domanda di Paola su cosa ne pensassimo del titolo del suo prossimo libro. Sì perché la serie di romanzi dedicata ai vizi capitali, di cui ‘La figlia di Shakespeare’ sulla superbia è il secondo in ordine d’uscita, dopo ‘L’ora meridiana’ incentrato sull’accidia, continuerà e il prossimo sarà dedicato all’avarizia.
Il contrario dell’avarizia, invece, è il panorama generoso di eventi culturali a cui Secretary si dedica da anni e sceglie esperienze simili a questa per poterle regalare a tutte le iscritte della Community.
Chiudo questa mia passeggiata tra la meraviglia ringraziando Vania, Jessica Alessi e Laura Rotunno che hanno pensato a me come “inviata speciale” per questo appuntamento romano e vi invito a seguire tutte le future iniziative che la Community sta preparando per voi.